Della disciplina del canto ecclesiastico antico (1756)

Dublin Core

Titre

Della disciplina del canto ecclesiastico antico (1756)

Trattato Item Type Metadata

Titolo completo

Della disciplina del canto ecclesiastico antico ragionamento di Domenico Maria Manni...

ordine religioso o diocesi di incardinazione

laico

Anno

1756

Luogo d'edizione

Editore

Stecchi, Gio. Battista

Notizia bibliografica

Esemplari conservati in Italia


Firenze - Biblioteca nazionale centrale (I-Fn)
Livorno - Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi (I-LI)
Milano - Biblioteca nazionale Braidense (I-Mb)
Modena - Biblioteca Estense Universitaria (I-MOe)
Padova - Biblioteca capitolare (I-Pc)
Parma - Biblioteca Palatina (I-PAp)
Venezia - Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello (I-Vc)
Venezia - Biblioteca nazionale Marciana (I-Vnm)
Vicenza - Biblioteca civica Bertoliana (I-VIb)

Bibliografia

Crimi, Giuseppe, "Manni, Domenico Maria", Dizionario Biografico degli Italiani, <http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-manni_(Dizionario-Biografico)> [consultazione 9/11/2016].

Tomitano, Giulio Bernardino, Elogio di Domenico Maria Manni, fiorentino, col catalogi delle sue opere, Venezia, Zatta e figli, 1789.

Altre opere pubblicate dall'autore (primi edizioni)

Notizie intorno al sac. corpo del glorioso s. Aurelio Martire che si conserva nella ven. compagnia di s. Agostino a Legnaia (Firenze, Manni, 1726)
Dell'uso ed abuso del nome ss.mo di Dio presso i toscani (Lucca, Marescandoli, 1730)
De Florentinis inventis commentarium (Ferrara, Pomatelli 1731)
Lezioni di lingua toscana di Domenico Maria Manni accademico fiorentino dette da esso nel Seminario arcivescovale di Firenze (Firenze, Viviani, 1737)
Degli occhiali da naso inventati da Salvino Armati gentiluomo fiorentino trattato istorico di Domenico Maria Manni accademico fiorentino (Firenze, Albizzini, 1738)
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de' secoli bassi (Firenze, Albizzini, 1739-1786)
De titulo dominicae crucis archetypo commentarius (s.l., s.n., 1739)
Istoria del Decamerone (Firenze, Ristori, 1742)
Novella antica del Grasso legnaiuolo scritta in pura toscana favella ed ora ritrovata vera istoria da Domenico Maria Manni accademico fiorentino e da esso illustrata (Firenze, s.n., 1744)
Azioni gloriose degli uomini illustri fiorentini espresse co' loro ritratti nelle volte della Real Galleria di Toscana (s.l., s.n., 1745)
Notizie istoriche intorno al Parlagio ovvero Anfiteatro di Firenze (Bologna, Colli, 1746)
Memorie della fiorentina famosa Accademia degli Alterati raccolte da Domenico Maria Manni accademico fiorentino (Firenze, Stecchi, 1748)
Il Maggio ragionamento istorico di Tubalco Panichio pastore arcade (Firenze, Stecchi, 1746)
Istoria degli anni santi dal loro principio fino al presente del 1750. Tratta in gran parte da quella del P.L.F. Tommaso Maria Alfani dell'ordine de' Predicatori (Firenze, Stecchi, 1750)
Delle antiche terme di Firenze (Firenze, Stecchi, 1750) Ragguaglio istorico dell'antica fiorentina famiglia Baldesi (Firenze, Stecchi, 1753)
Metodo per istudiare con brevità e profittevolmente le storie di Firenze (Firenze, Mocke, 1755)
Le Veglie piacevoli ovvero Vite de' pi bizzarri e giocondi uomini toscani le quali possono servire di utile trattenimento (Firenze, Stecchi, 1757-1783)
Vita di Giodoco Badio appellato l'Ascensio umanista, e stampatore insigne (Firense, Agnelli, 1757)
Elogio del m.r. padre d. Gerardo Speroni priore casinese scritto da Domenico Maria Manni accademico fiorentino, e socio colombario (Lucca, s.n., 1758)
Vita di Aldo Manuzio, insigne restauratore delle lettere greche e latine in Venezia (Venezia, Novelli, 1759)
Delle tessere cavalleresche di bronzo tenute al collo lezione del sig. Domenico M.a Manni accademico Catenato (Firenze, Viviani, 1760)
Lezione di Domenico Maria Manni accademico Apatista sopra l'emendare alcuni luoghi delle vite di s. Filippo Neri letta da esso nell'accademia degli Apatisti (Firenze, Viviani, 1760) Vita di Arlotto Mainardi piovano di S. Cresci a Maciuoli (Venezia, [Zatta], 1760)
Della prima promulgazione de' libri in Firenze lezione istorica di Domenico Maria Manni detta nell'Accademia degli Apatisti (Firenze, Viviani, 1760)
Vita in ristretto del Beato Angelo di Agostino Mazzinghi carmelitano fiorentino promulgata dai padri del Carmine di Firenze in occasione della solenne festa fatta il d 28. giugno 1761 (Firenze, Stamperia imperiale, 1761)
Dell'antichità oltre ogni credere delle lettere greche in Firenze lezione di Domenico M. Manni (Firenze, Viviani, 1762)
Vita di Buonamico Buffalmacco pittore (Carpi, Stamperia del Pubblicao, 1762)
Vita di Pietro Gonnella buffone (Carpi, Stamperia del Pubblico, 1762)
Antichissima lapida cristiana scoperta ultimamente ed illustrata da Domenico Maria Manni Accademico Pericolante di Messina (Firenze, Viviani, 1763)
Della vecchiezza sovraggrande del Ponte Vecchio di Firenze e de' cangiamenti di esso lezione di Domenico M. Manni recitata nell' Accademia etrusca di Cortona (Firenze, Vivian, 1763)
Notizie della ven. immagine di Maria Vergine della Palla che si conserva da lungo tempo nel monastero di Annalena di Firenze (Firenze, Viviani, 1763)
Vita di Arlotto Mainardi piovano di S. Cresci a Maciuoli (Venezia, Zatta, 1763)
Vita di Pietro Perna lucchese diligentissimo impressore in Basilea (Lucca, Giusti, 1763)
Del vero pittore Luca Santo e del tempo del suo fiorire lezione di Domenico M. Manni uno degli accademici sepolti di Volterra (Firenze, Viviani, 1764)
Notizie di Gio. Cristofano Flavio stampatore di Lovanio raccolte da Domenico Maria Manni accademico etrusco (Lucca, Rocchi, 1764)
Principi della religion cristiana in Firenze appoggiati a' pi validi monumenti o si dica monumenti appartenenti alla medesima religione (Firenze, Viviani, 1764)
Sigillo 1. Domini. Vgonis. domini. Lotti cio domini Vgonis domini Locti (s.l., s.n., ?1764)
Dell'errore che persiste di attribuirsi le pitture al santo evangelista lezione di Domenico M. Manni stata recitata nel mese di settembre 1765 nell'accademia degli oscuri di Volterra (Firenze, Viviani, 1766)
Istorica notizia dell'origine, e del significato delle befane (Lucca, Giusti, 1766)
Ragionamento sovra i carri che si conducono al tempio di S. Giovanni Batista di Firenze la mattina del Santo (Firenze, Stecchi, 1766)
Della piantagione e coltivazione de' gelsi in Toscana cagione di ricchezza (Firenze, Stecchi, 1767)
Bartholomaei Scalae Collensis equitis Florentini ac Romae senatoris vita (Firenze, Viviani, 1768)
Del fare i lavori della campagna in tempo dissertazione di Domenico Maria Manni accademico georgofilo per correggere un molto pregiudiciale abuso da recitarsi in un'adunanza de' Georgofili (Firenze, Bonducciana, 1770)
Notizie raccolte dal sig. Domenico M. Manni intorno a quell'appendice ultima a' borghi del secondo cerchio di Firenze oltrarno appellata Camaldoli (Firenze, Bonducciana, 1770)
Vita del celebre senatore Lelio Torelli (Firenze, Stecchi-Pagani, 1770)
Della vita e del culto del beato Lodovico Alemanni o Alamanni cardinale di S. Chiesa libri due (Firenze, Cambiagi, 1771)
l senato fiorentino o sia Notizia de' senatori fiorentini dal suo principio fino al presente (Firenze, Stecchi-Pagani, 1771)
Addizioni necessarie alle vite de' due celebri statuari Michelagnolo Buonarroti e Pietro Tacca lezione di Domenico M. Manni accademico della Crusca (Firenze, Viviani, 1774)
Lettera responsiva del sig. Domenico M. Manni ad un amico in cui dice il suo sentimento, mutabile all'occorrenza, circa i cadaveri ignoti trovati in questi giorni nel real giardino di Boboli (Firenze, Cambiagi, 1774)
Nuova proposizione per trarre dall'agricoltura un maggior frutto (Firenze, Vanni, 1775)
Vita del letteratissimo monsig. Niccolo Stenone di Danimarca vescovo di Titopoli e vicario apostolico (Firenze, Vanni, 1775)
Prefazione alle cento novelle antiche (s.l., s.n., 1776) Ragionamenti di Domenico M. Manni sulla vita di s. Filippo Neri fiorentino. Dedicati all'altezza reale del serenissimo don Ferdinando 1. infante di Spagna duca di Parma, di Piacenza, di Guastalla &c. (Firenze, Tofani, 1785)

Manoscritti dall'autore

Milano - Biblioteca privata Jorxe De Micheli (I-Mdemicheli), MSS. Mus 582, Pastorale Manni

Milano - Biblioteca privata Jorxe De Micheli (I-Mdemicheli), MSS.Mus 59, Composizioni strumentali

Fichiers

Collection

Reference

Della disciplina del canto ecclesiastico antico (1756)

Cite As

“Della disciplina del canto ecclesiastico antico (1756),” Trattati italiani di canto fermo (secoli XVI-XIX), consulté le 30 avril 2025, https://www.canto-fermo.univ-tours.fr/items/show/213.